Servizi demografici

Questo ufficio si occupa di mantenere aggiornati i registri della popolazione e di fornire servizi essenziali ai cittadini in materia di anagrafe e stato civile.

Competenze

I Servizi Demografici hanno il compito di gestire alcune funzioni di competenza dello Stato, attribuite in via permanente ai Comuni, quali i servizi di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva. Le attività principali dei Servizi Demografici, effettuate a mezzo di pubblici registri, riguardano iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Anagrafe
Si occupa delle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche e dell'emissione di certificazione e documenti.

Stato civile
Si occupa della registrazione, archiviazione e aggiornamento in atti ufficiali, dei fatti principali della vita delle persone.

Elettorale
Si occupa dell'organizzazione delle consultazioni elettorali e della raccolta dei risultati di scrutinio.

Leva
Si occupa della redazione della lista di leva e dei relativi ruoli matricolari.
Responsabile
Competenze

Responsabile di area, Comandante Polizia Locale

Elenco servizi offerti
Procedimento di accesso ai servizi dell'ANPR
Procedimento di ammissione al voto da parte di elettore omesso con le revisioni
Procedimento di annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale
Procedimento di autenticazione di copie
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio
Procedimento di avvio del procedimento di divorzio o separazione
Procedimento di pubblicazione di matrimonio.
Procedimento di pubblicazione di matrimonio da parte di incaricato
Procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità
Procedimento di cancellazione dall'albo degli scrutatori
Procedimento di cancellazione dall'albo dei giudici popolari
Procedimento di cancellazione dalla lista elettorale aggiunta
Procedimento di cessazione della convivenza di fatto
Procedimento di cittadinanza italiana "jure sanguinis"
Procedimento di cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni residenti dalla nascita
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio
Procedimento di consultazione e copia delle liste elettorali
Procedimento di costituzione dell'unione civile
Procedimento di costituzione della convivenza di fatto
Procedimento di delega per la celebrazione di un matrimonio o un'unione civile
Procedimento di iscrizione all'albo degli scrutatori
Procedimento di iscrizione all'albo dei giudici popolari
Procedimento di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
Procedimento di iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni comunali
Procedimento di iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni europee
Procedimento di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani
Procedimento di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini italiani ed extracomunitari
Procedimento di legalizzazione di fotografia
Procedimento di prenotazione di una sala per celebrare matrimoni o unioni civili
Procedimento di presentazione delle DAT da parte del disponente
Procedimento di rettifica di dati anagrafici e di stato civile
Procedimento di revoca e sostituzione del fiduciario da parte del disponente
Procedimento di ricerca negli archivi storici
Procedimento di rilascio dei codici PIN e PUK a seguito di smarrimento
Procedimento di rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari
Procedimento di rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica a domicilio con un delegato
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per maggiorenni
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile
Procedimento di rilascio o aggiornamento del libretto internazionale di famiglia
Procedimento di rinnovo della dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari
Procedimento di rinuncia all'incarico di fiduciario da parte del fiduciario
Procedimento di ritiro delle DAT da parte del disponente
Procedimento di trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
Procedimento di trascrizione di una negoziazione assisitita

Orari

lunedì: su appuntamento martedì: su appuntamento mercoledì: su appuntamento giovedì: su appuntamento venerdì: su appuntamento sabato: chiuso

Ulteriori informazioni

Ufficio Anagrafe
L’Ufficio Anagrafe cura la tenuta e l’aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Esso segue la posizione e i movimenti migratori dei cittadini, italiani e stranieri, nel comune.
Il Registro dell’Anagrafe consiste in una raccolta sistematica di dati e statistiche che riguardano le singole persone e i gruppi familiari che hanno o hanno avuto residenza nel territorio comunale.
Gli atti anagrafici sono pubblici e vengono resi disponibili mediante l’emissione di certificati richiedibili presso lo Sportello dell'Anagrafe. Inoltre è anche possibile autocertificare alcuni stati e condizioni utilizzando l'apposita modulistica.
Non è consentita la consultazione dei Registri Anagrafici a persone estranee all'Ufficio.
 
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni ( dal 01 ottobre al 23 dicembre ) 
Il censimento fornisce informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale.
Informazioni utili a singoli cittadini, imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati.
Informazioni indispensabili anche a decisori pubblici, Stato, Regioni, Province, Comuni per programmare e monitorare gli interventi sul territorio. Per arricchire il patrimonio di dati statistici è fondamentale la piena collaborazione delle famiglie coinvolte.

Ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2024, 13:34