Rilascio del contrassegno per disabili - Comune di Ceriale (SV)

UFFICI COMUNALI | Polizia Locale | Settore Ufficio Comando | Rilascio del contrassegno per disabili - Comune di Ceriale (SV)

 

Rilascio del contrassegno per persone diversamente abili

 

Descrizione

Il contrassegno per le persone diversamente abili viene rilasciato dal Comando Polizia Municipale con l'obiettivo di agevolare la mobilità delle persone con ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.

Il contrassegno consente ai diversamente abili di:

  • circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
  • circolare nelle zone a traffico limitato (ztl);
  • sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne che nelle aree di parcheggio "personalizzate",
  • sostare nelle zone a traffico limitato (ztl);
  • sostare senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
  • avere aree gratuite riservate nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della sosta (parcometri). i posti riservati ai titolari del contrassegno sono caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
  • Il disabile può parcheggiare anche nei posti delimitati da segnaletica orizzontale blu, che, secondo quanto stabilito da una circolare del Ministero dei Trasporti (c.n.107 del 06 febbraio 2006) sono gratuiti quando occupati da veicoli al servizio delle persone diversamente abili detentrici del contrassegno.

Il contrassegno NON CONSENTE la deroga ai divieti di sosta previsti negli articoli 157, 158 e di altre disposizioni del Codice della Strada in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo rechi grave intralcio alla circolazione.

 Ad esempio:

  • sosta su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli (almeno 3 metri);
  • sosta su passaggio o attraversamento pedonale;
  • sosta in prossimità o corrispondenza dell'intersezione (a meno di 5 metri);
  • sosta in corrispondenza di dosso o curva;
  • sosta in prossimità o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici impedendone la vista;
  • sosta in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
  • sosta allo sbocco dei passi carrabili;
  • sosta sul marciapiede;
  • sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.

In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno disabili, non si ha il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo spostamento in un'area limitrofa sicura.
 

Il contrassegno di colore arancione è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale. Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio del disabile.

Chi lo può richiedere

Per richiedere il contrassegno è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere in possesso del certificato rilasciato dal Funzionario Medico del Distretto o Centro Socio-Sanitario di Appartenenza (ASL 2 Savonese-Servizio di Igiene Pubblica,Albenga Via Trieste 54) che attesta l'incapacità di deambulare, oppure la condizione di cecità totale o di non vedente (residuo non superiore 1/10);
- essere residente a Ceriale.

Come richiederlo

A) PRIMO RILASCIO DISABILITA' PERMANENTE:
 
fare richiesta al Comando Polizia Locale di Ceriale, compilando l'apposito modulo disponibile c/o gli uffici di Via Tagliasacchi 93 o scaricarlo direttamente da qui, allegando:
- il certificato rilasciato dal Funzionario Medico del Distretto o Centro Socio-Sanitario di appartenenza (AS2 Savonese-Servizio di Igiene Pubblica, Albenga Via Trieste 54), che attesti la difficoltà di deambulazione, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10).
- n. 2 fototessera recenti e senza occhiali
- presentare la richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Ceriale, Piazza Nuova Italia 1
 
Se la richiesta viene fatta da una persona delegata, deve essere munita di un documento di identità della persona richiedente.
 
 
B) RINNOVO DEL CONTRASSEGNO:
 
fare richiesta al Comando Polizia Locale di Ceriale, compilando l'apposito modulo disponibile c/o gli uffici di Via Tagliasacchi 93 o scaricarlo direttamente da qui, allegando:
- certificato rilasciato dal medico curante attestante il persistere delle condizioni di ridotta capacità di deambulazione che hanno dato luogo al primo rilascio
- n. 2 fototessera recenti e senza occhiali
- presentare la richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Ceriale, Piazza Nuova Italia 1
 
Se la richiesta viene fatta da una persona delegata, deve essere munita di un documento di identità della persona richiedente.

 

C) RICHIESTA DI CONTRASSEGNO PER INVALIDITA' TEMPORANEA (inferiore a 5 anni)

fare richiesta al Comando Polizia Locale di Ceriale, compilando l'apposito modulo disponibile c/o gli uffici di Via Tagliasacchi 93 o scaricarlo direttamente da qui, allegando:
- il certificato rilasciato dal Funzionario Medico del Distretto o Centro Socio-Sanitario di appartenenza (AS2 Savonese-Servizio di Igiene Pubblica, Albenga Via Trieste 54), che attesti la difficoltà di deambulazione, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10).
- n. 2 fototessera recenti e senza occhiali
- presentare la richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Ceriale, Piazza Nuova Italia 1
 
Se la richiesta viene fatta da una persona delegata, deve essere munita di un documento di identità della persona richiedente.
 
N.B.: Per tale tipologia di contrassegno non è prevista la possibilità di rinnovo dello stesso, per cui, ove occorre, deve essere richiesto il rilascio di un nuovo contrassegno, allegando la documentazione di cui sopra

Tempi del rilascio

Il rilascio del contrassegno, se viene presentata tutta la documentazione necessaria, avviene mediamente entro 7 gg dalla data di presentazione della domanda.

Validità e rinnovo

Il contrassegno disabili ha validità 5 anni; per il rinnovo è necessario:
  • Compilare l'apposito modulo disponibile c/o gli Uffici della Polizia Municipale di Ceriale, Via aurelia 224 o scaricandolo da qui ed allegarvi il certificato rilasciato dal medico curante che dichiari il permanere dell'invalidità.
  1. presentare il tutto all'Ufficio Protocollo del Comune di Ceriale, Piazza Nuova Italia 1 (orario Dal Lunedì al Sabato dalle 10.15 alle 12.45; il Martedì e il Giovedì anche dalle 16.15 alle 17.15)

Sosta dei veicoli e spazi di sosta personalizzati

I veicoli al servizio di persone disabili, titolari di contrassegno, possono essere lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza rispettare i limiti di tempo previsti.

Occupazione abusiva degli spazi

In caso di occupazione abusiva degli spazi di sosta riservati ai veicoli a servizio dei disabili, è possibile richiedere l'intervento della Polizia Municipale chiamando la centrale operativa al numero 0182-931210.
 
 

VL/2023

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)