Whistleblowing segnalazioni di illeciti

  • Servizio attivo

Sistema di segnalazione di illeciti a disposizione dei dipendenti, collaboratori e fornitori del comune di Ceriale

Descrizione

Il Decreto legislativo n. 24/2023, emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, disciplina le modalità di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Oltre al segnalante, la tutela è stata estesa a:

- facilitatore, persona fisica che assiste il segnalante nel processo di segnalazione, operante all’interno del medesimo contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata

- persone del medesimo contesto lavorativo del segnalante, denunciante o di chi effettua una divulgazione pubblica e che sono legate ad essi da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado

- colleghi di lavoro del segnalante, denunciante o di chi effettua una divulgazione pubblica, che lavorano nel medesimo contesto lavorativo della stessa e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente

- enti di proprietà - in via esclusiva o in compartecipazione maggioritaria di terzi - del segnalante, denunciante o di chi effettua una divulgazione pubblica

- enti presso i quali il segnalante, denunciante o chi effettua una divulgazione pubblica lavorano (art. 3, co. 5, lett. d)

- enti che operano nel medesimo contesto lavorativo del segnalante, denunciante o di chi effettua una divulgazione pubblica.

Sono previste le seguenti tutele:

- tutela della riservatezza del segnalante, del facilitatore, della persona coinvolta e delle persone menzionate nella segnalazione

- tutela da eventuali ritorsioni adottate dall'ente in ragione della segnalazione, divulgazione pubblica o denuncia effettuata

- limitazioni della responsabilità rispetto alla rivelazione e alla diffusione di alcune categorie di informazioni che operano al ricorrere di determinate condizioni.

A chi è rivolto

A coloro che intendono segnalare illeciti e violazioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità del Comune di Ceriale, di cui siano venuti a conoscenza nel contesto lavorativo:  - dipendenti del Comune di Ceriale(a tempo determinato e indeterminato, anche in periodo di prova o successivamente allo scioglimento del rapporto di lavoro se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso) - volontari, tirocinanti o simili - consulenti - collaboratori - lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione.

A coloro che intendono segnalare illeciti e violazioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità del Comune di Ceriale, di cui siano venuti a conoscenza nel contesto lavorativo:

 - dipendenti del Comune di Ceriale(a tempo determinato e indeterminato, anche in periodo di prova o successivamente allo scioglimento del rapporto di lavoro se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso)

- volontari, tirocinanti o simili

- consulenti

- collaboratori

- lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione.

Come fare

Per effettuare la segnalazione è possibile utilizzare la piattaforma dedicata che permette al Responsabile della Prevenzione e Corruzione (RPTC) del Comune di Ceriale di ricevere segnalazioni di illeciti e di dialogare con i segnalanti, anche in modo anonimo. La segnalazione: - viene inviata al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPTC) e gestita mantenendo il dovere di riservatezza - non richiede la registrazione - al momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico che deve conservare per poter accedere alla segnalazione e verificare la risposta del RPTC, e eventualmente dialogare, rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti - può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.  

Per effettuare la segnalazione è possibile utilizzare la piattaforma dedicata che permette al Responsabile della Prevenzione e Corruzione (RPTC) del Comune di Ceriale di ricevere segnalazioni di illeciti e di dialogare con i segnalanti, anche in modo anonimo.

La segnalazione:

- viene inviata al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPTC) e gestita mantenendo il dovere di riservatezza

- non richiede la registrazione

- al momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico che deve conservare per poter accedere alla segnalazione e verificare la risposta del RPTC, e eventualmente dialogare, rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti

- può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

 

Cosa serve

Le informazioni devono riguardare comportamenti, atti od omissioni di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo. È possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e che consistono in: illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione atti od omissioni riguardanti il mercato interno atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione. Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse all’integrità dell’interesse dell’amministrazione comunale. I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione. Non sono considerate segnalazioni di whistleblowing quelle aventi ad oggetto una contestazione, rivendicazione o richiesta legata ad un interesse di carattere personale del segnalante, che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico anche con le figure gerarchicamente sovraordinate. Sono quindi, escluse, ad esempio, le segnalazioni riguardanti vertenze di lavoro, discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona segnalante e un altro lavoratore. Non sono ricomprese tra le informazioni sulle violazioni segnalabili le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico, nonché le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (cd. voci di corridoio).

Le informazioni devono riguardare comportamenti, atti od omissioni di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo.

È possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e che consistono in:

illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;

condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti

illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi

atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione

atti od omissioni riguardanti il mercato interno

atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.

Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse all’integrità dell’interesse dell’amministrazione comunale.

I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione.

Non sono considerate segnalazioni di whistleblowing quelle aventi ad oggetto una contestazione, rivendicazione o richiesta legata ad un interesse di carattere personale del segnalante, che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico anche con le figure gerarchicamente sovraordinate.

Sono quindi, escluse, ad esempio, le segnalazioni riguardanti vertenze di lavoro, discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona segnalante e un altro lavoratore. Non sono ricomprese tra le informazioni sulle violazioni segnalabili le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico, nonché le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (cd. voci di corridoio).

Cosa si ottiene

segnalazione di illecito

segnalazione di illecito
Tempi e scadenze

L'inserimento della segnalazione è immediato

Il riscontro della segnalazione viene comunicato entro tre mesi dalla data di ricevimento (art. 5 comma 1 lett. d) del D.Lgs. 24/2023).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Comune di Ceriale (SV)

Costi

gratuito
Servizio online con autenticazione No
Ente
Comune di Ceriale

Municipio del Comune di Ceriale - sede

Edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio

Piazza Nuova Italia, 1, 17023 Ceriale SV, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio Segretario Comunale

Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa

Municipio del Comune di Ceriale - sede

Edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio

Piazza Nuova Italia, 1, 17023 Ceriale SV, Italia

Orari Ufficio Sereterio Comunale:
  • martedì dalle 10.15 alle 12.45 e dalle 15.00 alle 17.00
  • giovedì dalle 10.15 alle 12.45

Vai alla scheda
Responsabile
Competenze

Il Segretario Comunale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli…

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2025, 8:35