Politiche Sociali

L'ufficio è dedicato alla gestione e alla promozione delle iniziative e dei servizi sociali all'interno del comune, assistenza sociale, inclusione, politiche sociali, terzo settore

Competenze

L'Ufficio Politiche Sociali programma, organizza e verifica un insieme articolato di interventi e di servizi socio assistenziali in risposta alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini, provvedendo, negli ambiti di propria competenza, all'erogazione di prestazioni in favore di persone e nuclei familiari in stato di disagio, di minori, di anziani e disabili.
 
Responsabile
Competenze

Assistente Sociale e Responsabile pro tempore del Servizio

Elenco servizi offerti
Il Comune di Ceriale è proprietario di sei appartamenti ubicati al secondo piano del Centro Polifunzionale in Via Dott. Tagliasacchi, quattro di essi sono riservati a persone anziane, mentre i restanti due sono riservati a persone disabili.
L'assegno di maternità viene concesso alle madri italiane o residenti nella comunità europea, o extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno, che non percepi
Il servizio domiciliare ha tra i suoi prioritari obiettivi quello di sostenere presso il domicilio i cittadini anziani e disabili che hanno limitazioni e difficoltà nel compimento degli atti della vita quotidiana
Procedimento di concessione di agevolazioni scolastiche
Nel caso in cui siano finanziati i fondi previsti dalla Legge 09/12/1998 N. 431 e dal Decreto del Ministero dei Lavori pubblici del 07/06/1999 e/o dalla Regione Liguria, il Comune di Ceriale provvede all’erogazione di contributi economici per il sostegno
L’Asilo Nido "Il Flauto Magico" è gestito in convenzione con il Comune di Ceriale dalla Fondazione “Caterina Parodi”, sono ammessi alla frequenza di norma i bambini dai 6 ai 36 mesi di età.
Intervento di aiuto e a sostegno ai nuclei familiari in difficoltà, si attua per sopperire al disagio e/o alle difficoltà di un bambino e della sua famiglia
Per integrazione della retta di ricovero dell’anziano o del disabile in struttura protetta si intende l’intervento di natura economica che il Comune di Ceriale in favore di anziani o disabili che siano inseriti nella rete dei servizi socio - sanitari
Istanze esenzione/riduzione Tassa Rifiuti Solidi Urbani per soggetti nullatenenti previste dal Regolamento Tari
Il Servizio pasti a domicilio consente a cittadini anziani e disabili di ricevere presso la propria dimora il pasto principale, preparato secondo Menù predisposto dall’Azienda sanitaria locale.
I percorsi di inclusione sociale sono interventi attivati dall’Ufficio Politiche sociali in rete con i servizi sanitari territoriali a favore di soggetti svantaggiati
Il Comune di Ceriale eroga contributi economici a nuclei familiari che si trovano in condizioni indigenti o bisognose.
La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi modulì o presso un altro Ente designato dal Comune

Orari

Ufficio Politiche Sociali
P.zza Nuova Italia, 1 - Piano 1°
  • Lunedì: 10:15 - 12:45
  • Martedì: 15:00 - 17:00
  • Mercoledì: 10:15 - 12:45
  • Giovedì: 10:15 - 12:45
  • Venerdì: 10:15 - 12:45
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Ulteriori informazioni

 
BANDO COMUNALE STRAORDINARIO LOCAZIONI 2024. approvazione liquidazione istanze ammesse:
Si riporta il link dove reperire la determina Area Affari Generali n. 82/2025 di liquidazione dei contributi ai beneficiari unitamente alla relativa graduatoria con compensazioni
 
 
Trasporto scolastico
Condizione essenziale per ottenere l’agevolazione, oltre al requisito reddituale, è che il nucleo familiare a cui appartiene l’alunno risieda ad una distanza effettiva pedonale di almeno 1.000 metri dal plesso scolastico frequentato oppure versi in una condizione di disagio psico-fisico documentata tale da non poter considerare il parametro della distanza (Art. 10 Regolamento per l’organizzazione e la gestione del servizio di trasporto scolastico)
- Attestato Isee per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni con valore compreso tra € 0,00 e € 3.890,96:
Abbonamento annuale: agevolazione del 30% della tariffa stabilita per i minori frequentanti la scuola dell’infanzia, le Scuole Primarie e secondarie di Primo grado;
-Attestato Isee per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni con valore compreso tra € 3.890,97 e € 7.781,93:
Abbonamento annuale: agevolazione del 10% della tariffa stabilita per i minori frequentanti la scuola dell’infanzia, le Scuole Primarie e secondarie di Primo grado;
-Attestato Isee per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni con valore superiore a € 7.781,94: partecipazione totale al costo del servizio trasporto scolastico.
Le richieste di riduzione per i minori che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico presentate dopo l’inizio dell’anno scolastico, nella prima quindicina del mese, decorreranno dallo stesso mese e l’importo a carico dell’utente verrà riparametrato al mese di loro presentazione, quelle che saranno presentate nella seconda quindicina decorreranno dal mese successivo e l’importo a carico dell’utente verrà riparametrato allo stesso mese.
 
 

Per informazioni sul Servizio Refezione Scolastica e Trasporto Scolastico rivolgersi all'Ufficio Pubblica Istruzione

Regolamento Distretto Sociale N. 21 

 

Rendicontazione quota 5 per mille:

L'ufficio si occupa di effettuare la rendicontazione della quota in oggetto, così come attribuita ai sensi del D.P.C.M. 23.04.2010 e 07.07.2016, modificati dal D.P.C.M. 23.07.2020

Qui di seguito il link per visionare la rendicontazione per anno:

Rendiconto della destinazione della quota del 5 per mille dell’irpef a sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente attribuita nell’anno 2023 e riferita all’anno finanziario 2022 e anno di imposta 2021

Rendiconto della destinazione della quota del 5 per mille dell’irpef a sostegno delle attivita’ sociali svolte dal comune di residenza del contribuente attribuita nell’anno 2021 e riferita all’anno finanziario 2020 e anno di imposta 2019

Rendiconto della destinazione della quota del 5 per mille dell’irpef a sostegno delle attivita’ sociali svolte dal comune di residenza del contribuente attribuita nell’anno 2020 e riferita all’anno finanziario 2018 e anno di imposta 2017

Rendiconto della destinazione della quota del 5 per mille dell’irpef a sostegno delle attivita’ sociali svolte dal comune di residenza del contribuente attribuita nell’anno 2019 e riferita all’anno finanziario 2017 e anno di imposta 2016

Rendiconto della destinazione della quota del 5 per mille dell’irpef a sostegno delle attivita’ sociali svolte dal comune di residenza del contribuente attribuita nell’anno 2018 e riferita all’anno finanziario 2016 e anno di imposta 2015

 

Per richiedere un appuntamento con l'Assistente Sociale

Contattare gli Uffici al telefono o alle mail sopra indicati.

 

Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025, 7:18